-
Martedì Grasso con il Bruciamento del Carnevale
-
Balli e animazione con i gruppi folkloristici
-
I Grandi Carri Allegorici
-
Il Tradizionale Discorso del Pirin per l’apertura del Carnevale
-
Festa e divertimento per i più piccoli
-
Gruppi Mascherati
Benvenuti nel sito del Carnevale Oleggese
Pirin vi invita. Oleggio vi attende!
Domenica 9 febbraio 2020
Apertura del Carnevale di Oleggio 2019
Ore 10,30: Dal piazzale del TEATRO, PIRIN, MAIN con STIVINIT e MASCHERE OSPITI, partiranno in corteo accompagnati dalla Banda Filarmonica di Oleggio.
Ore 11,00: In Municipio, accoglienza del Sindaco per la consegna delle “Chiavi della Città”.
Ore 11,40: In Piazza Martiri, tradizionale discorso del Pirin in forma bonariamente satirica. Al termine degustazione di prodotti tipici. con .
Ore 14,30: Sfilata di Carnevale con carri allegorici e animazione dei gruppi folkloristici..
Domenica 16 Febbraio 2020
Dalle ore 14.30: Seconda SFILATA DI CARNEVALE
Sfilata di Carnevale con carri allegorici e animazione dei gruppi folkloristici.
Domenica 23 Febbraio 2020
Dalle ore 14.30: Terza SFILATA DI CARNEVALE
Sfilata di Carnevale con carri allegorici e animazione dei gruppi folkloristici.
Leggi il programma completoUltime Notizie
- Rinviata la Sfilata del 7 Febbraio 2016
6 febbraio 2016L'Ente Manifestazioni Oleggese comunica che la sfilata di Carnevale
- Carnevale di Oleggio 2015
10 febbraio 2015Ecco le date del Carnevale di Oleggio 2015 – 64° edizione. Ingresso
Tutto sul Carnevale di Oleggio
La sua maschera, i carri allegorici e i personaggi che in questi anni lo hanno resto celebre.

La Maschera
Pirin ad San Duna è il protagonista indiscusso del Carnevale. Oleggese D.O.C. amante della libertà e insofferente ai soprusi, lingua caustica, pronto però ad accogliere senza reticenze chiunque gli chieda amicizia. Leggi tutto >>

I Carri Allegorici
Vere e proprie meraviglie di cartapesta, creati dall'impegno costante di instancabili carristi. Mesi e mesi di lavoro per presentare ogni anno al pubblico carri di sempre maggiore impegno e bellezza. Leggi tutto >>

I Gruppi Folkloristici
Belli nei costumi, allegri e vivaci nelle esibizioni. Necessariamente accompagnati da una musica allegra e chiassosa per coinvolgere il pubblico spesso freddo ed avaro di consensi. Leggi tutto >>